sabato 12 aprile 2025

Taralli "'nzogna e pepe"

 

Taralli  "'nzogna e pepe" solocosebuone.blogspot.com


I taralli 'nzogna e pepe sono un tipico snack salato della tradizione napoletana, apprezzati per il loro sapore semplice ma intenso. Questi taralli, preparati con strutto (o "nzogna" in dialetto) e pepe nero, sono perfetti da gustare come antipasto, durante un aperitivo o semplicemente come spuntino.

"La nascita del tarallo risale al 1600 quando, per ottimizzare l'uso di avanzi di impasto del pane, si mischiavano gli stessi con “'nzogna”, cioè strutto di maiale, e pepe. Poi vennero arricchiti nell'800 con le mandorle e divennero lo spuntino favorito dai napoletani."

 Ingredienti

350 g farina
200 g mandorle
140 g strutto
150 g acqua
10 g lievito di birra
10 g sale
5 g pepe
50 mandorle per decorare


Iniziamo con il tostare le mandorle e poi tritiamole grossolanamente. Uniamole  alla farina insieme  al pepe al  sale e allo strutto.  Aggiungiamo l'acqua in cui avremo fatto sciogliere il lievito  ed impastiamo. 


Lasciamo riposare l'impasto per circa 30 minuti, poi con ogni pezzetto d’impasto formiamo  un cordoncino lungo circa 25 cm, ripieghiamolo su se stesso,  e arrotoliamolo in modo da formare una sorta di treccia quindi chiudiamo in modo da formare una ciambella. 



Disponiamo i taralli su una teglia ricoperta da carta da forno, mettiamo in ammollo le mandorle intere rimaste e inseriamole 3 o 4 su ogni tarallo. Lasciamo riposare ancora per un'ora .



Cuociamo per 30 minuti a 200 gradi fino ad ottenere un bel colore brunito. Una volta cotti separiamo i taralli nel caso si fossero attaccati l’uno con l'altro, quindi lasciamoli  raffreddare completamente. 


I taralli 'nzogna e pepe si conservano a lungo, anche per 2 settimane. L’importante è tenerli in un luogo fresco e asciutto, 

Taralli  "'nzogna e pepe" solocosebuone.blogspot.com

Perfetti per un aperitivo, un antipasto, per accompagnare pietanze di ogni genere, da sgranocchiare come snack durante tutte le ore della giornata.


Buon appetito!






domenica 2 marzo 2025

Scaloppine agli agrumi con marsala



Le scaloppine agli agrumi e marsala sono un piatto raffinato e saporito, perfetto per una cena speciale. La preparazione inizia con fettine di carne che vengono infarinate e poi rosolate in padella .

La caratteristica principale di questo piatto è la salsa a base di agrumi, come arance e limoni, che conferiscono freschezza e un tocco di acidità. A questa si unisce il marsala, un vino dolce siciliano, che aggiunge profondità e complessità al sapore.

La combinazione di agrumi e marsala crea un equilibrio perfetto tra dolce e salato, mentre le scaloppine rimangono tenere e succose. 

Servito con contorni semplici come  verdure , le scaloppine agli agrumi e marsala sono un vero e proprio trionfo di sapori che conquista il palato.

Ingredienti

500 g di petto di pollo o vitello (tagliato a fettine sottili)

2 arance tutto il succo e scorza di mezza

1 limone solo succo 

100 ml di vino Marsala

50 gr di farina di mandorle

Amido di mais q.b. 

50 g di burro

4 cucchiai di olio d'oliva

Sale q.b.


Iniziamo unendo l' amido di mais con  la farina di mandorle


infariniamo leggermente le fettine di carne su entrambi i lati



In una padella ampia, scaldiamo l'olio d'oliva e il burro a fuoco medio. Quando il burro si è sciolto, aggiungiamo le fettine di carne e cuociamole per circa 2-3 minuti per lato.



 Rimuoviamole  dalla padella e mettiamole  da parte.


Nel fondo di cottura aggiungiamo il marsala e facciamo sfumare.


Aggiungiamo  succo e scorza dell'arancia e il succo di limone nella padella. Mescoliamo  bene e lasciamo  cuocere per un paio di minuti 


Rimettiamo  le scaloppine nella padella, assicurandoci  di coprirle bene con la salsa. Cuociamo  per ulteriori 5-7 minuti, girando le fettine di tanto in tanto, fino a quando la carne è ben cotta e insaporita.


Al termine della cottura, aggiustiamo  di sale . Serviamo calde   le scaloppine agli agrumi e marsala, accompagnate da contorni a piacere, come verdure di stagione.




Buon appetito!


"E' nei momenti di difficoltà che si rivela il vero carattere di una persona."




lunedì 24 febbraio 2025

Cavatelli e cime di rapa a modo mio

 


Di come fare  i "cavatelli " vi ho già parlato nel post  che trovate quiOggi invece  vi propongo di gustare questa favolosa pasta fatta in casa abbinata alle  cime di rapa, un po' a modo mio!

I cavatelli, con la loro forma caratteristica, si sposano perfettamente con il gusto deciso delle cime di rapa, creando un connubio perfetto.

Le cime di rapa sono un ortaggio di stagione, ricco di nutrienti e dal sapore leggermente amarognolo, che si bilancia bene con la dolcezza della pasta.

La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti, permettendo ai sapori di emergere senza complicazioni. 



Ingredienti
500 g di cavatelli
400 g di cime di rapa 
aglio
filetti di alici
peperoncino 
olio
sale

domenica 4 agosto 2024

Pasta al forno bianca con macinato e funghi


La pasta al forno in bianco con macinato e  funghi  è un piatto unico ricco e saporito,  una combinazione di sapori e consistenze che rendono ogni boccone delizioso. La cremosità della besciamella, la succosità della carne e il filante della mozzarella si uniscono in un’armonia perfetta con il  gusto dei funghi.  

Ingredienti per 4 persone

500 gr di rigatoni

400 gr di carne macinata 

200 gr di mozzarella

250 ml di besciamella

300 gr di funghi

50 gr di parmigiano

1/2 bicchiere di vino bianco

1/2 cipolla

1/2 carota

sedano

sale

olio extravergine d' oliva



In una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio con l'olio. Aggiungete  i funghi,  salate e fate cuocere per una decina di minuti.

A parte preparate un ragù di carne bianco. Fate soffriggere in una padella la  cipolla, il sedano  e la carota insieme alla carne macinata.

Sfumate la carne con il vino bianco.

Salate e fate cuocere per 20 minuti circa.

Preparate ora la besciamella  con farina latte e burro.

Cuocete la besciamella fino a che non si addensi. Aggiungerte i funghi frullati e il ragù di macinato.

Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Versate la pasta in un'ampia ciotola, unite  con un mestolo  il ragù con la besciamella e i funghi e infine il parmigiano , mescolate. 

Poi aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti.

In una teglia da forno rettangolare , ungete la base con il burro , versate al suo interno la pasta e spolverizzate con il parmigiano.

Cuocete la pasta al forno a 180° per 30 minuti o finché la pasta non si sia gratinata in superficie.

Lasciate intiepidire leggermente la pasta al forno  prima di tagliarla  e servirla.



Buon Appetito!


'Mangiare è una necessità, ma mangiare intelligentemente è un'arte.'

sabato 20 aprile 2024

Biscotti molisani da inzuppo


I biscotti molisani da inzuppo sono dei tipici biscotti dolci tradizionali della regione Molise. Sono caratterizzati da una consistenza morbida, perfetti per essere inzuppati nel caffè, nel latte o nel vino dolce. La loro forma allungata li rende ideali sia per la colazione che per la merenda. Sono preparati con ingredienti semplici come farina, zucchero, uova e olio , e sono poi aromatizzati con scorza di limone e vaniglia. La loro bontà e il loro profumo si sposano perfettamente con bevande calde, permettendo di gustare appieno la loro fragranza.

Ingredienti

300 g di farina

3 uova

180 g di zucchero

10 g di ammoniaca

1 tazzina  (quelle da caffè) di olio di oliva

1 tazzina  (quelle da caffè) di latte

buccia di limone

vanillina

 

Uniamo tutti gli ingredienti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto morbido come una crema.

Rivestiamo con carta forno una teglia e stendiamo 3 filoni.

Mettiamo in forno caldo e statico e facciamo  cuocere a 180° per 20 minuti circa.

Dopo la cottura tagliamo per ottenere i biscotti come da foto.

Non bisogna tostarli, restano morbidissimi e si conservano per giorni.


Buon appetito!

 Nun te fidà manco d’ ’a pettola d’ ’a cammisa!

( Non ti fidare di nessuno, nemmeno di coloro che ti sono più intimi.)