Il baccalà con la polenta è un piatto povero ma sempre attuale, un piatto unico che diventa velocissimo se si utilizza la farina istantanea.
E' l'ideale per scaldare le fredde sere invernali.
In una casseruola larga e bassa, soffriggiamo la cipolla con un po’ di olio, aggiungiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere per 15 minuti circa.
Infariniamo i pezzetti di baccalà , ( già bagnato, diliscato e tagliato a pezzetti) adagiamoli nel sughetto e facciamoli cuocere ancora per altri 15 minuti.
E' l'ideale per scaldare le fredde sere invernali.
Ingredienti
500 g di baccalà,
300 g di passata di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d'agli0
un po' di farina
olio extra vergine di oliva Dante
sale e pepe
per la polenta:
300 g di polenta istantanea
1200 ml di acqua
sale
In una casseruola larga e bassa, soffriggiamo la cipolla con un po’ di olio, aggiungiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere per 15 minuti circa.
Infariniamo i pezzetti di baccalà , ( già bagnato, diliscato e tagliato a pezzetti) adagiamoli nel sughetto e facciamoli cuocere ancora per altri 15 minuti.
Nel frattempo prepariamo la polenta: facciamo bollire l'acqua, saliamola e versiamo a pioggia la farina. Mescoliamo di continuo per evitare che si formino grumi. La polenta è cotta quando tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola.
Versiamo la polenta in una ciotolina per ogni commensale: dopo qualche minuto rovesciamola nel piatto e ricopriamo con il sugo ed i pezzi di baccalà.
Versiamo la polenta in una ciotolina per ogni commensale: dopo qualche minuto rovesciamola nel piatto e ricopriamo con il sugo ed i pezzi di baccalà.
Buon appetito!
L'ottimista è un uomo che, senza una lira in tasca, ordina delle ostriche nella speranza di poterle pagare con la perla trovata.
Ugo Tognazzi
Ugo Tognazzi
una vita che non lo mangio....lo faceva la mia nonna:-) che bei ricordi!
RispondiEliminaHai ragione..è un piatto dei nostri nonni..tornato di moda!
EliminaNon sono un'amante del baccalà, ma cucinato così lo mangio. Proprio l'altra sera l'ho cucinato con patate, olive e capperi, alla mesinese. E' stato sorprendentemente buono, quindi anche la tua ricetta con la polenta mi potrebbe piacere. Un abbraccio e buona serata!
RispondiEliminaProvalo e vedrai che ti piacerà molto:)
EliminaDelizioso in rosso!!!
RispondiEliminaComunque in rosso o in bianco il baccalà è sempre buonissimo!
EliminaAmo molto il baccalà e adoro questa variante :)
RispondiEliminaUn bacio :)
Grazie!Buona serata
EliminaQuanto mi piace !!!
RispondiEliminaOttimo con la polenta!!!
Bravissima Annamaria!!
Un abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
mai provata..
RispondiEliminauna ricetta in più da aggiungere nei miei preferiti.
Buonanotte.
Inco
Adoro il baccalà con il sughetto e la polenta :)
RispondiEliminaBravissima, mi sembra di sentire il profumo.
Buon inizio di settimana :)
E' il mio piatto preferito.
RispondiEliminaUmmm...... Questo piatto mette fame!
RispondiElimina