"I tortelli sono un piatto tipico emiliano Si tratta di una sfoglia all’uovo ripiena di un impasto composto da erbette, ovvero bietole da foglia, in abbinamento con aromi, condimento, formaggio e ricotta. Gli ingredienti di base del ripieno possono variare nella proporzione della composizione secondo le tradizioni locali e familiari. I tortelli d’erbetta della provincia di Parma sono stati riconosciuti prodotto tipico dalla Regione Emilia-Romagna ed inseriti nell’apposito elenco dal Ministero per le Politiche Agricole."
Ingredienti
100 gr di erbette (bietola da foglie)
300 gr di ricotta fresca,
1 uovo,
5 cucchiai di parmigiano,
sale
noce moscata
100 gr di erbette (bietola da foglie)
300 gr di ricotta fresca,
1 uovo,
5 cucchiai di parmigiano,
sale
noce moscata
Laviamo e sbollentiamo le erbette, frulliamole e aggiungiamole alla ricotta. Amalgamiamo con l'uovo , il parmigiano, il sale ed un pizzico di noce moscata . Lasciamolo riposare in frigo mentre prepariamo la sfoglia.
Ingredienti per la sfoglia
300 g di farina
3 uova
1 cucchiaio di olio
1 pizzico di sale.
Impastiamo tutti gli ingredienti e lavoriamoli bene fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciamolo riposare per circa 5 minuti.
Stendiamolo con l'aiuto di una macchina per la pasta ed otteniamo tante sfoglie sottili. Distribuiamo su ciascuna il ripieno a mucchietti ben distanziati tra loro. Copriamo con la sfoglia, schiacciamo con le dita attorno al mucchietto per sigillare il tutto. Con una rotella tagliapasta, ritagliamo i tortelli in quadrati della stessa dimensione.
A questo punto mettiamo l’acqua sul fuoco con il sale grosso e aspettimo che bolla. Buttiamo i tortelli in pentola e facciamo cuocere per pochi minuti. Nel frattempo sciogliamo il burro in un pentolino senza che frigga, con qualche foglia di salvia fresca. Quando i tortelli sono cotti, scoliamoli bene e condiamoli con burro fuso e formaggio parmigiano grattugiato.
Buon appetito!
Iniziare un nuovo cammino spaventa. Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi !
Adoro la pasta ripiena, questa è veramente perfetta :)
RispondiEliminaUn bacione :)
Bravissima, un bel primo piatto di pasta fresca ripiena.
RispondiEliminaNoi li facciamo "con la coda", e conditi con burro e salvia o con i funghi :)
Buon inizio di settimana
Che buona la pasta ripiena fatta in casa. Sei stata veramente brava!
RispondiEliminaOttima questa pasta...direi perfetta!
RispondiEliminaAnna sei veramente molto brava !
RispondiElimina