"Nonostante il nome, si
tratta in realtà di un dolce veronese tra i più conosciuti. L’origine del nome
“Russa” vanta ben due ipotesi. La prima, evoca nel nome il fatto che la forma
della torta dovrebbe assomigliare ad un colbacco russo. La seconda ipotesi invece
che è anche quella più accreditata, racconta di un pasticcere veronese, che
lavorava sulle navi e che si trovava proprio nei pressi di Odessa quando nel
1966 s’inventò questa torta e per questo motivo la chiamò Torta Russa."
Al posto della marmellata ho scelto una crema di marroni della Vis semplicemente deliziosa, realizzata ancora oggi con metodo artigianale utilizzando solo ingredienti semplici e naturali. L'azienda è
specializzata nella lavorazione di prodotti in cui trasferisce tutto il gusto,
la genuinità e il sapore della Valtellina. Vi consiglio di visitare il sito, dove troverete un vasto
assortimento di prodotti nel catalogo e la possibilità di fare
acquisti.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
130 g di zucchero
120 g di burro
170 g di farina
100 g mi mandorle
100 g di amaretti
3 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Con la pasta sfoglia foderiamo una teglia.
A parte, frulliamo gli amaretti e le mandorle.
Montiamo le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungiamo quindi il burro fuso, le mandorle , gli amaretti , la farina, il lievito , il pizzico di sale e il latte per rendere l'impasto più morbido.
Amalgamiamo delicatamente il tutto e versiamolo nell'involucro di pasta sfoglia.
Ripieghiamo i bordi della sfoglia sul composto, e cuociamo in forno a 180° per circa 40 minuti.
Lasciamo raffreddare e gustiamoci questa bontà!
Molto bella e immagino anche buonissima! Buona serata!!!
RispondiEliminaOttima direi:)
EliminaDavvero buona questa torta. La crema di marroni di Vis la conosco bene e so che è di grande qualità.
RispondiEliminaUn bacio :)
Hai ragione la crema di marroni è propio delicatissima:)
EliminaMa quanto è bella! La salvo subitissimo e poi la provo, spero che non ti dispiaccia!
RispondiEliminaAnzi, mi fa piacere !Fammi sapere se ti viene bene;)
EliminaDeliziosa questa torta!
RispondiEliminaProprio una bontà, copierò la ricetta e chissà che un giorno mi venga il desiderio di provare a cucinarla!
Buona giornata da Beatris
Sembra proprio appetitosa!
RispondiEliminaChe meraviglia questa creazione... e poi leggere la storia della torta russa e gustarmela grazie alle tue immagini è stato un vero piacere!!!
RispondiEliminabuon weekend
IMPOSSIBILE FERMARE I BATTITI //PAGINA FB
Grazie cara per i compliemti!!
EliminaNon conoscevo questa torta straordinaria, Annamaria. E nemmeno la sua storia. Grazie di cuore! Sei sempre straordinariamente brava!
RispondiEliminaUn abbraccio
MG
Quanto tempo è che non faccio questa torta ... troppo tempo. La conosco e so quanto è buona, me ne hai fatto tornare la voglia. Io però l'ho sempre fatta senza marmellata. Ottima idea quella di utilizzare la crema di marroni.
RispondiEliminaMa è stupenda Annamaria!!!
RispondiEliminaVoglio assolutamente provarla!!
Un mega abbraccio e buona settimana
Carmen
sembra ottima!
RispondiEliminaL'aspetto è davvero invitante!
RispondiEliminaCiao Annamaria, è un dolce che non conoscevo e sembra davvero golosissimo!!! Brava!!!
RispondiEliminaTi seguo con piacere!!!
Bacioni, a presto...
Grazie Ely!!
EliminaDev'' essere una bontà infinita visto gli ingredienti, ti è riuscita benissimo, è spettacolare!
RispondiEliminaE' spettacolare questa torta e dev'essere anche buonissima visto gli ingredienti che ci sono,
RispondiEliminaProverò questa torta e stupirò i miei cari !
RispondiElimina