" La storia del pane inizia agli albori della
nostra civiltà.
Probabilmente si arrivò alla lievitazione
del pane per caso: un impasto lasciato all'aria e cotto il giorno dopo si
rivelò più soffice e fragrante.
Il pane è sempre stato considerato un
alimento di importanza insostituibile, specie nella cultura europea. Nei
periodi di carestia il commercio del pane venne spesso regolamentato per legge
(si pensi alla seconda guerra mondiale) al fine di assicurare la distribuzione
anche alle famiglie più povere."
Per una buona riuscita del pane occorre un' ottima farina . Io ho avuto il piacere di provare la farina Antiqua e devo ammettere che è eccezionale!
Conserva tutti gli elementi nutrizionali del chicco in quanto con la macinazione a pietra, per la presenza di tegumenti della crusca,del germe e dello strato aleuronico del chicco (lo strato proteico in aderenza alla crusca) risulta essere:
- ricca di fibre solubili e insolubili (per favorire la motilità intestinale)
- ricca di tocoferoli: antiossidanti naturali (per combattere i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento delle cellule)
- ricca di vitamina E (per aumentare il potere antiossidante)
- ricca di sali minerali (per il benessere dell’organismo)
- povera di carboidrati (per diminuire il potere calorico.
Per preparare la treccia ai cereali ho usato la farina Antiqua tipo 2 ai cereali, una farina a cui vengono aggiunti semi e farine di cereali diversi. Al
gusto caratteristico di Antiqua, si aggiungono i sapori ed i valori
nutrizionali del lino, del miglio, del mais, della segale, del sesamo, della
soia, dell’orzo, dell’avena.
Il risultato è un pane dalla cui masticazione si sprigionano gusti e sapori unici.
Ingredienti
1 kg di farina Antiqua ai cereali
550 g di acqua
25 g di olio Dante
25 gr di lievito di birra
20 g di sale fino
Sciogliamo il lievito nell'acqua, aggiungiamo la farina e
Quando l'impasto avrà raccolto tutta l'acqua aggiungiamo l'olio e alla fine il sale.
Lavoriamo l'impasto fino a renderlo omogeneo, elastico ed asciutto.
Ottimo la copio sicuro....grz per la ricetta....
RispondiEliminaChe bel pane, devo ancora provare quella farina, deve essere molto buona :)
RispondiEliminaUn bacio e buona serata.
Che bella questa treccia... e deve essere anche squisita!
RispondiEliminaA presto
Mari
bellissimo pane!! davvero complimenti!!
RispondiEliminaCiao io sono di Roma mi piacerebbe rifare questa treccia ma dove posso trovare questo tipo di farina?Io non l'ho vista in giro nei supermercati se mi puoi essere di aiuto...Ti ringrazio anticipatamente.FRANCA
RispondiEliminaCiao Anonimo di roma, se leggi la mia recensione sulla Farina Antiqua http://solocosebuone.blogspot.it/2013/10/farina-antiqua-dei-molini-bongiovanni.html scoprirai che c'è un negozio online che può esserti di aiuto.
Eliminahttp://www.antiquafarina.it/shop/
Ciao
Da assaggiare!!!
RispondiEliminaOltre che bella deve essere ottima!
RispondiElimina‘A cucina piccerella fa ‘a casa granne, ovvero i piatti semplici e buoni rendono ricca la casa!lla tua treccia ai cereali è proprio così!brava come sempre.
RispondiEliminaComplimenti Anna buono e genuino !!
RispondiElimina