Questi crackers di farina di ceci non sono solo un semplice snack: sono una vera esperienza sensoriale. Il contrasto tra la superficie liscia e sottile della base di ceci e la “rugosità” e la croccantezza dei semi crea un dialogo di consistenze. Ad ogni morso sentiamo la fragranza della farina di ceci e contemporaneamente il croccante che scrocchia sotto i denti grazie ai semi.
Il profumo è invitante, sono perfetti sia per l’aperitivo che per accompagnare zuppe, hummus o formaggi.
Inoltre la farina di ceci è incredibilmente ricca di proteine vegetali. Questo la rende un'ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o semplicemente per chi vuole integrare proteine in modo sano.
Grazie al contenuto di fibre della farina di ceci, questi cracker favoriscono la digestione e aiutano a dare una sensazione di sazietà prolungata.
La farina di ceci ha un indice glicemico relativamente basso il che significa che il contributo di zuccheri nel sangue è più moderato rispetto a farine raffinate.
Inoltre è naturalmente priva di glutine, il che rende questi crackers una valida alternativa nelle diete senza glutine .
Ingredienti
Per una leccarda del forno
100 g farina di ceci
50 g semi di zucca
50 g semi di sesamo
1 cucchiaio di crema al peperoncino o peperoncino macinato a piacere
2 pizzichi di sale
200 g acqua
2-3 cucchiai olio
altro olio per la superficie
In una ciotola uniamo la farina di ceci, i semi la crema di peperoncino e mescoliamo.
Aggiungiamo il sale , 2-3 cucchiai di olio e un po’ di acqua e mescoliamo con un cucchiaio. Infine poco alla volta incorporiamo tutta l'acqua.
Facciamo riposare per 20-30 minuti affinché la farina si idrati e il composto diventi più consistente.
Intanto stendiamo un foglio di carta forno sulla leccarda del forno.
Versiamo il composto sulla carta e stendiamolo uniformemente sull’intera superficie con l’aiuto di una spatola.
Versiamo sulla superficie un po’ di olio e inforniamo a 160/165 gradi per 20 minuti.
Controlliamo spesso la cottura e quando appare ben cotta, togliamo la teglia dal forno, facciamo scivolare il foglio su un ripiano e con un grande coltello tagliamo i crackers nella forma che desideriamo .
Separiamo ogni pezzo, e rimettiamoli in forno ancora per pochi minuti.
Quando appariranno ben coloriti e secchi sforniamoli e facciamoli raffreddare primi di servirli.
Si conservano per più giorni in un contenitore chiuso, se non finiscono subito
Se dovessero ammorbidirsi nei giorni successivi, basta ripassarli pochi minuti in forno o in friggitrice ad aria.










Nessun commento:
Posta un commento